Archive
Salviamo Pescara e la Riviera e Italia Nostra, ricorso al Tar per fermare la nuova colata di cemento
Ilaria Saquella: “Degrado e insicurezza in centro città”. Massimo Palladini: “Ignorati i cittadini”. Il comitato Salviamo Pescara e la Riviera e l’associazione Italia Nostra sezione Pescara , coadiuvati dall’avvocato Bruno Passeri, hanno detto un secco e inequivocabile “No” a nuovi palazzi e nuovo cemento lungo la riviera pescarese, una delle poche zone di pregio della città.
I cittadini contro l’aumento delle cubature approvato dal comune. Iniziative per combattere degrado, cementificazione e scarsa sicurezza
Nella prima puntata di Storie di Successo ascoltiamo la storia di Roberto Di Domenico, fondatore di Spiedì, un imprenditore lungimirante che ha fatto conoscere l’arrosticino in tutta Italia e in Europa.
La Grotta dei Demoni, le prime immagini dell’ignota montagna himalayana, il Tabyayabyum.
Si è svolta oggi la conferenza stampa della missione scientifica ed esplorativa ‘Tabyayabyum 2023’, montagna sacra in Himalaya inesplorata fino alla presenza, due mesi fa, del team Explora Nunaat International. Tra gli obiettivi: l’esplorazione della montagna, da cui prende nome la missione, l’individuazione della via di salita e l’accesso per la prima volta nella ‘Grotta dei Demoni’.
Nasce in Abruzzo il Centro BACH
Nasce in Abruzzo il Centro BACH (Biobehavioral Arts & Culture for Health, Sustainability and Social Cohesion), il workshop transdisciplinare finalizzato alla comprensione degli impatti bio-psico-comportamentali delle attività ed esperienze culturali.
SAQUELLA Caffè punta sulla Energia Solare
Caffè, energia solare e risparmio di Co2. SAQUELLA 1856, uno dei marchi storici del caffè italiano storicamente associato a Confindustria Chieti Pescara, ha fatto una chiara, netta e lodevole scelta ecologica puntando sull’energia del sole. A breve, cominceranno i lavori per installare due impianti fotovoltaici di ultima generazione sia sulla sede storica di Pescara sia sullo stabilimento di Mafalda, in Molise, dove vengono prodotti i Monoporzionati (cialde in carta compostabili e Capsule Nespresso in alluminio e compostabili, con una capacità produttiva di 25 milioni di pezzi l’anno)