Posts From Lidia Di Blasio
“La tua idea del Percorso in quella zona degli Appennini desiderosi di essere più conosciuti e frequentati e hanno ragione di volerlo, mi piace molto.” Rossana Podestà in una lettera indirizzata all’ideatore del Percorso Bonatti, Davide Peluzzi, Ambasciatore del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.
GREEN PASS, come perdere il libero arbitrio
Il green pass non è un arbitrio ma una condizione per tenere aperte le attività economiche“ – Draghi 22.07.2021
Commentiamo con la Dott.ssa Luciana Udina, Psicologa, gli effetti di una scelta arbitraria che obbliga tutti gli italiani a non avere più libertà di scelta, pensiero e azione. Verso quale direzione stiamo andando?
Il reportage dell’evento “No Paura Day” mette in luce tutti i temi legati al Covid19: dall’uso delle mascherine nei bambini, ai decessi, ai dubbiosi protocolli ospedalieri, alle cure domiciliari negate dalle istituzioni, fino alle ragioni che inducono molti medici a non inoculare questi ultimi vaccini, scientificamente ed eticamente non appropriati.
Renditi utile! L’Altruista e la stima di sè.
Prosegue il nostro excursus sugli approcci comunicazionali presenti nell’enneagramma, per migliorare il rapport e comprendere meglio le dinamiche che sono alla base di ciascuna personalità.
Come riconoscere un vero altruista?
In quale personalità si trasforma l’altruista sotto stress?
Qual’è la sua gestualità ricorrente?
Siamo giunti oggi alla 20esima puntata e NON POTEVAMO SBAGLIARE…Parleremo del Perfezionista: Come riconoscere un vero perfezionista? A queste e altre domande ci risponde la Psicologa Dott.ssa Luciana Udina su www.jliveradio.it
Confcooperative e Parco NGSL per le comunità
Per sviluppare azioni condivise e finalizzate alla concreta riuscita dei progetti messi in campo Assergi, 04-06-2021 Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Confcooperative Abruzzo hanno siglato un protocollo d’intesa per sviluppare e promuovere azioni che
E’ proprio vero che non siamo tutti uguali, ma c’è una mappa che riesce a spiegarci le tendenze principali “della e delle” personalità, delle visioni che abbiamo del mondo e le nostre attitudini. Qual’è il meccanismo che determina la nostra natura, la nostra personalità e da queste il rapporto con noi stessi e con gli altri? ci risponde la Psicologa Dott.ssa Luciana Udina su www.jliveradio.it
Nella comunicazione è più importante il linguaggio parlato o quello del corpo? La fisica quantistica stabilisce che la nostra percezione del mondo è soggettiva.La concretezza della realtà, il suo sembrare solida, non è altro che un’illusione olografica creata dal cervello attraverso i cinque sensi. Ciò che sperimentiamo è il risultato finale di ciò che siamo.L’individuo influenza ciò che osserva? Molti conosceranno o avranno sentito parlare, almeno 1 volta, della Programmazione NeuroLinguistica, ma forse pochi della PNL3, detta anche “dinamica”, che stravolge la visione che abbiamo del mondo.